Un altro volto è quello del “cliente insicuro” che visita la vostra proprietà tre, quattro, cinque volte.
Viene accompagnato una volta dal fratello, un’altra dalla suocera, poi dall’amico, la volta dopo dal suo architetto e ancora dal fidanzato della cugina che ha appena acquistato altrove.
Insomma, con questa tipologia di cliente ci vuole molta pazienza e tanto tempo a disposizione. Succede che durante le visite si risponda a tutte le domande possibili e immaginabili, ma i riscontri non saranno mai sufficienti.
Questo cliente non ha fiducia né in sé stesso né nelle persone a lui vicine che lo consigliano.
Con questa tipologia di cliente è importante restare neutrali e distaccati, senza cercare di condizionarlo ma piuttosto mettere dei limiti e delle scadenze.
Dopo un silenzio più o meno lungo, vedrete che tornerà alla carica e finalmente acquisterà il vostro immobile.